I risultati ottenuti (2024)
146k
Totale asset generati
-35%
Time to market
-100%
Duplicazioni
La necessità iniziale
“Abbiamo persone, freelance, attrezzature, ma ci manca qualcosa che colleghi tutte queste risorse.”
Una richiesta molto puntuale, quella di Guess, ma che apriva a un mondo di ottimizzazioni possibili. Una direzione chiara e la consapevolezza di dover aggiornare flussi e processi prima di introdurre le soluzioni tecnologiche.
Siamo partiti quindi da un’analisi dei flussi di produzione esistenti, delle necessità del business e delle peculiarità dei canali che la produzione di contenuto doveva soddisfare. Siamo partiti dal basso, dai pain point concreti dei team coinvolti nel processo, questi i principali:
Manualità delle operazioni: dalla gestione e modifica delle codifiche prodotto alla rinomina dei file, la gestione manuale di queste operazioni causava rallentamenti e un’alta probabilità di errore.
Difficile reperibilità dei contenuti: conseguenza del punto precedente e quindi della mancanza di una classificazione centralizzata dei file, il reperimento dei contenuti spesso comportava tempistiche molto lunghe.
Gestione frammentaria delle attività: la gestione tradizionale via mail e file excel della pianificazione portava a una gestione non ottimizzata delle risorse interne ed esterne.
Duplicazioni di contenuto: molti prodotti venivano scattati più volte in fasi diverse del processo, tipicamente B2B e e-commerce, con conseguente spreco di risorse e tempo.
Difformità dei contenuti sui diversi canali: la mancanza di un sistema centralizzato per la condivisione delle guidelines di scatto e il monitoraggio ad ampio spettro delle produzioni portava spesso a una discrepanza di trattamento tra i diversi canali.
Le soluzione implementata
Terminata la mappatura di flussi, risorse e specifiche di canale, abbiamo disegnato con Guess un nuovo processo che, grazie alla tecnologia, permettesse da un lato di eliminare le duplicazioni di contenuto che fino a quel momento pesavano quasi il 40%, e dall’altro di aumentare qualità e numerosità degli asset disponibili.
In meno di un anno Guess è passata da uno studio fotografico di 50mq a una Digital Content Factory di 800mq attrezzata con 13 set Hyphen Shooting Line (HSL) in grado di servire oggi l’intero fabbisogno di contenuti foto e video sia per la campagna vendite che per l’e-commerce.
Motore centrale della nuova Digital Content Factory di Guess è la soluzione Chalco Shooting Solution, implementata per la gestione dell’intero processo di scatto fotografico: dalla definizione delle guidelines tecniche e creative, allocazione di task e risorse di scatto, gestione dei flussi approvativi di post-produzione e adattamenti per canale.
L’attrezzatura di campo, appartenente alla linea Hyphen Shooting Line (HSL) comprende set HILP per i contenuti still-life e di indossato tecnico, set ELEMENTS per la produzione di indossati creativi e una selezione di accessori per l’ottimizzazione delle operazioni di studio tra cui i manichini HSL Ghost, stampati in 3D su specifiche dimensionali personalizzate per Guess.