Da diversi anni si sente molto parlare di digitalizzazione, multicanalità e digital disruption. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?
È ormai sotto gli occhi di tutti: l’affermarsi del digitale ha cambiato in maniera radicale i modelli di business delle organizzazioni. Sono aumentati i mezzi di comunicazione, sono cambiati i comportamenti e le aspettative dei clienti.
Oggi, per ogni prodotto, i Brand producono un numero molto maggiore di informazioni e asset digitali, che devono poi essere adattati per creare differenti contenuti e per seguire diverse strategie, in base ai canali di destinazione, ai device digitali e al tipo di cliente a cui un Brand decide di indirizzarli.
In passato le organizzazioni hanno tradotto il moltiplicarsi dei canali e dei materiali da distribuire in un corrispondente moltiplicarsi di department e processi editoriali, creando attività ridondanti e sprechi in termini di costi, risorse dedicate e tempi di produzione.
È evidente che nel lungo periodo una risposta di questo tipo non è sostenibile.
Tuttavia la nuova realtà generata dalla digitalizzazione non deve necessariamente essere vissuta come uno shock che immobilizza l’organizzazione. Può invece essere l’occasione per imprimere un’accelerazione al proprio business.
Quando si avvia un progetto di trasformazione digitale appare subito evidente che non si tratta semplicemente di scegliere le tecnologie più innovative. Adattarsi al nuovo mondo digitale comporta un’attenta revisione dei processi e dei flussi informativi in grado di generare valore non solo per i propri clienti, ma anche per i diversi ruoli aziendali e gli altri attori della Digital Supply Chain.
Al termine dei nostri percorsi di change management, abbiamo assistito in prima persona a come i Brand con cui abbiamo collaborato siano riusciti a ottimizzare i processi in termini di time-to-market, costi e risorse dedicate, a semplificare e valorizzare il lavoro dei propri dipendenti, a migliorare i flussi informativi e le relazioni con partner e fornitori e a fornire servizi e contenuti completi ed efficaci ai clienti, adattandoli al canale di uscita con il minimo sforzo e la massima flessibilità.
È compito dei manager condurre l’azienda lungo questo cammino, preparandosi alle sfide che un cambio dei modelli e della cultura aziendale può portare. La loro capacità di guidare la trasformazione digitale dell’organizzazione può fare tutta la differenza tra rimanere intrappolati in sistemi inefficienti o entrare in una nuova era, in cui processi e tecnologie diano vita a una comunicazione digitale efficace e vincente.